Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 4158

Terzo incontro

Progetto “Palèa Jenèa – Orme nella storia”

Avatar utente

Personale scolastico

Si comunica che, nell’ambito delle attività di ampliamento dell’offerta formativa, sabato 22
marzo dalle ore 11:00, presso l’Aula magna della sede centrale del nostro Liceo, gli allievi delle
classi III ASU e III ESU parteciperanno al terzo appuntamento del progetto “Palèa Jenèa – Orme
nella storia”, promosso dal Comune di Bova in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà
Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Relatore per questo terzo incontro, che verterà sul racconto della storia di Reggio tra il IX e
l’XI sec. attraverso le monete coniate dalla nostra zecca, sarà il Prof. Rocco Aricò, ricercatore di
Numismatica presso l’Università degli Studi di Messina.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati